Tema Janna La licenza non è convalidata, vai alla pagina delle opzioni del tema per convalidare la licenza, è necessaria una singola licenza per ogni nome di dominio.

I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Se hai mai guardato il retro del tuo ricevitore video, potresti aver trovato file di vecchie porte che non hai mai utilizzato. Alcune hanno nomi strani come "Component" o "S-Video", mentre altre assomigliano a porte che non si trovano più nei dispositivi moderni. Anche se queste porte possono sembrare inutili, alcune di esse forniscono comunque funzionalità reali e utili. Che tu abbia un dispositivo vecchio o che tu voglia connettere più dispositivi, sapere a cosa serve ogni porta può farti risparmiare tempo e denaro. In questo articolo esamineremo le porte legacy più importanti ancora presenti nella maggior parte dei dispositivi AV e ne spiegheremo l'utilizzo in modo semplice e diretto.

porte-ricevitore-av-con-icona-di-avviso-e-scrittura-obsoleta-in-background Segreti di vecchie porte sul tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Nonostante il progresso della tecnologia home theater, il ricevitore video potrebbe ancora includere alcune porte che sembrano obsolete. Queste porte erano essenziali per collegare dispositivi come vecchi videoregistratori e lettori DVD, ma molte sono ormai obsolete e sono state sostituite con cavi più moderni.

Tuttavia, comprenderne gli utilizzi passati ti aiuterà a prendere decisioni più intelligenti in merito agli aggiornamenti o semplicemente a soddisfare la tua voglia di vecchia tecnologia. Ecco sette vecchi porti e le loro funzioni originali.

1. Video composito (RCA – spina gialla)

Potreste aver visto questa porta accanto alle familiari porte audio bianca e rossa. Questa porta gialla è una porta video composito e ha una funzione speciale.

Il video composito trasmette video analogico in definizione standard, solitamente 480i, ma non trasmette audio. Ecco perché di solito veniva abbinato alle porte audio rossa e bianca.

Questa connessione era standard su dispositivi quali lettori VHS, vecchie fotocamere digitali, vecchi lettori DVD e vecchie console di gioco come Nintendo 64 e PlayStation 2.

Cavo video composito con connettore RCA: segreti delle vecchie porte del ricevitore che potrebbero aiutarti più di quanto ti aspetti

Sebbene in passato il video composito funzionasse bene, è stato gradualmente sostituito dall'HDMI, che offre una risoluzione più alta e combina audio e video in un unico cavo. Ciò semplifica la connessione e la visione di video con contenuti disponibili in risoluzione più elevata.

Tuttavia, le porte video composite sono comunque importanti se si desidera giocare con una console di gioco retrò o guardare le classiche videocassette VHS. Se i tuoi dispositivi non supportano il video composito, puoi facilmente trovare un adattatore per effettuare la connessione.

2. Componenti video (jack RCA rosso, verde e blu)

Anche se le porte gialle possono sembrarti familiari, potresti aver visto anche porte rosse, verdi e blu (spesso note come RGB) vicino a esse. Si tratta di porte video composite, che svolgono una funzione simile, sebbene più avanzata, delle porte video composite.

shutterstock_1805662 I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

A differenza delle porte video composite, che erano limitate alla risoluzione 480i, il video composito supportava risoluzioni fino a 1080i. Tuttavia, il video composito non supporta le moderne risoluzioni digitali come 4K, HDR o la protezione dalla copia (HDCP).

Leggi anche:  Come proteggere il tuo PC Windows mentre lavori da casa

Per offrire una migliore esperienza visiva, il video composito utilizza una connessione analogica a tre cavi che suddivide il segnale video in canali separati, migliorando la qualità dell'immagine rispetto a un singolo cavo composito. In questo modo si garantisce che non vi siano interferenze o degradazioni tra i segnali.

Inoltre, separando i segnali si elimina il complesso processo di codifica e decodifica, producendo immagini più dettagliate.

Queste porte sono presenti sui lettori DVD a scansione progressiva, sui vecchi lettori Blu-ray, sui decoder e sulle console di gioco come Xbox 360 e PlayStation 3. Tuttavia, con le moderne console di gioco e i dispositivi di visualizzazione dei contenuti, la connessione tramite porte video composite non è più necessaria.

3. S-Video (video separato)

S-Video (Separate Video), noto anche come Y/C, è uno standard di comunicazione video analogica che trasmette segnali su due canali separati: uno per la luminosità e uno per il colore. Separando i segnali si ottiene una migliore qualità dell'immagine rispetto al video composito, che invia i due segnali insieme.

Cavo S-Video ufficiale Sony per PlayStation I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Il supporto S-Video è disponibile su dispositivi più vecchi, come lettori DVD, TV, videocamere e console per videogiochi. Tuttavia, la maggior parte di questi dispositivi è passata all'HDMI perché supporta una risoluzione più elevata e una migliore trasmissione audio, a differenza dell'S-Video.

Inoltre, l'S-Video era di qualità inferiore rispetto allo SCART RGB, offrendo un'immagine più nitida e precisa. Questo perché SCART RGB separa le informazioni sul colore in tre segnali distinti, mentre S-Video ne separa solo due.

Tuttavia, se si desidera comunque utilizzare S-Video perché si hanno dispositivi più vecchi, è possibile trovare facilmente degli adattatori per collegarlo ad accessori e dispositivi più recenti.

4. Audio digitale coassiale (spina RCA arancione)

Mentre il video ha diverse porte dedicate, lo stesso vale per l'audio. Nei dispositivi più vecchi, per trasmettere l'audio era necessario un cavo separato, da qui l'uso dell'audio digitale coassiale.

Cablaggio Home Theater Audio Digitale Coassiale Segreti delle Vecchie Porte sul Ricevitore che Potrebbero Aiutarti Più di Quanto Ti Aspetti

Questa porta è comunemente nota per il suo caratteristico colore arancione e utilizza un singolo cavo RCA per trasmettere segnali audio digitali, tra cui Dolby Digital e DTS, dal lettore multimediale al ricevitore. Queste porte si trovano solitamente nei lettori DVD, nei ricevitori digitali, nei lettori CD e nei sistemi audio surround.

Sebbene il cavo coassiale non sia più la porta audio più comune al giorno d'oggi, è ancora presente sul retro di alcuni ricevitori audio e video, altoparlanti integrati e televisori. Tuttavia, come molte porte più vecchie, è stata sostituita dalla porta HDMI, che supporta formati audio più recenti e di qualità superiore.

Tuttavia, l'audio digitale coassiale non è del tutto scomparso, poiché gli audiofili e i possessori di apparecchiature più vecchie spesso vi si aggrappano perché i loro dispositivi ne fanno ancora affidamento.

5. VGA (Video Graphics Array)

Sebbene le porte HDMI e USB-C abbiano sostituito quelle VGA sui dispositivi moderni, in precedenza rappresentavano lo standard per il collegamento di display ad alta risoluzione. Tuttavia, questa porta era ingombrante e limitata a una risoluzione massima di 1080p.

Leggi anche:  I rischi nascosti dell'utilizzo di Veo 3 di Google su Kickstarter

A differenza di HDMI o USB-C, VGA utilizza un connettore analogico a 15 pin che trasmette solo video, non audio. Per trasferire l'audio, sarà necessario collegare un altro cavo in grado di farlo.

shutterstock_1720928422 I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Inoltre, collegare la porta VGA non è stato un compito semplice, poiché era necessario collegare il connettore e poi fissarlo stringendo le viti su entrambi i lati del connettore. In caso contrario, il connettore potrebbe allentarsi e scollegarsi.

La porta VGA è presente principalmente nei computer e nei laptop più vecchi, ma è comparsa anche nei televisori e nei proiettori all'inizio del XXI secolo. L'uso principale di questa porta era quello di collegare un computer a un monitor per visualizzare contenuti oppure di collegare un laptop a un proiettore per un'esperienza visiva più ampia.

Con l'evoluzione della tecnologia digitale, il formato VGA è diventato rapidamente obsoleto. Non raggiunge la chiarezza dei segnali digitali, trasmettendo segnali analogici che sono più soggetti a degradazione della qualità a causa del rumore e della perdita di segnale, soprattutto su lunghe distanze.

Sebbene siano stati in gran parte eliminati, gli adattatori moderni che convertono VGA in HDMI sono ancora ampiamente disponibili. Questa opzione è ideale se vuoi collegare vecchie torri di computer a monitor più recenti per giocare a vecchi giochi che potrebbero non funzionare sui sistemi moderni.

6. DVI (interfaccia visiva digitale)

Digital Visual Interface (DVI) è uno standard di interfaccia video progettato per trasmettere video di alta qualità, con una risoluzione fino a 3840 x 2400 (WQUXGA) a 30 Hz, da una singola sorgente a un dispositivo di visualizzazione. Ciò include il collegamento di un computer o di un lettore DVD a un monitor, a un proiettore o a una TV.

Shutterstock_141096535 I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Questo standard è stato progettato per sostituire VGA fornendo un segnale digitale più accurato al posto di un segnale analogico; Tuttavia, DVI-A supporta pienamente i segnali analogici.

Grazie a questi miglioramenti, il DVI è diventato un'interfaccia standard nelle schede grafiche dei computer e nei monitor LCD durante il primo decennio del XXI secolo. Era presente anche nei primi televisori ad alta definizione, nei lettori DVD e nei sistemi home theater, prima che l'HDMI diventasse ampiamente disponibile.

Rispetto al VGA, il DVI offre un miglioramento significativo supportando segnali video digitali con una qualità dell'immagine più nitida e meno problemi, come distorsioni o degradazione del segnale. Presentava però anche degli svantaggi: non supportava l'audio, richiedendo un cavo audio separato, e il suo connettore ingombrante non era l'ideale per gli spazi ristretti dietro i televisori o i ricevitori.

Col tempo, le porte HDMI e DisplayPort sostituirono le porte DVI nella maggior parte dei dispositivi. Questi formati più recenti erano più versatili del DVI, offrendo una risoluzione più elevata, frequenze di aggiornamento più rapide, audio integrato e supporto per funzionalità avanzate come Ethernet e Audio Return Channel (ARC).

Tuttavia, il DVI non è del tutto scomparso, in quanto è ancora ampiamente utilizzato in alcuni monitor, schede madri desktop e schede grafiche discrete.

7. RS-232 (porta seriale)

RS-232, abbreviazione di Recommended Standard 232, è uno standard di comunicazione seriale risalente agli anni 'XNUMX. È ampiamente utilizzato per collegare i computer a dispositivi esterni, come modem, stampanti, mouse e apparecchiature industriali.

shutterstock_2252527893 I segreti delle vecchie porte del tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Le connessioni venivano solitamente realizzate tramite connettori DE-9, spesso chiamati DB-9, o DB-25, entrambi porte di grandi dimensioni con file di pin.

Leggi anche:  Cosa significa "TIL" e come lo usi?

RS-232 trasmette i dati in serie, un bit alla volta, su un'unica linea dati, insieme a linee di controllo per gestire il flusso delle comunicazioni. Tuttavia, la velocità era relativamente bassa, raggiungendo un picco intorno ai 115 kbps.

Quando era più comune, RS-232 veniva utilizzato per le connessioni Internet dial-up tramite modem, vecchi mouse e tastiere per computer, scanner di codici a barre, registratori di cassa, sistemi POS e per la configurazione di rete di router e switch tramite cavi di console.

Ciò che lo rese popolare fu la sua affidabilità, dovuta alla semplicità, al basso costo e all'efficacia sulle brevi distanze. Non richiede driver complessi o chipset ad alta velocità, il che lo rende ideale per i sistemi embedded in cui la stabilità è più importante della velocità.

Come molti standard più vecchi, RS-232 è stato gradualmente abbandonato a favore di alternative più veloci e versatili, come USB, Ethernet, Bluetooth e Wi-Fi. Queste tecnologie più recenti offrono velocità più elevate, fattori di forma più piccoli, supporto hot swap, funzionalità plug-and-play e erogazione di potenza: tutte caratteristiche che mancavano nello standard RS-232.

Tuttavia, le porte RS-232 possono talvolta essere trovate nei ricevitori AV e nei dispositivi di visualizzazione per l'automazione o gli aggiornamenti del firmware, così come negli strumenti scientifici, nelle apparecchiature mediche, nei vecchi lettori di schede, nei registratori di cassa e nei pannelli di controllo industriali.

Cosa fai se hai ancora queste porte?

Segreti delle vecchie porte sul tuo ricevitore che potrebbero esserti più utili di quanto ti aspetti

Anche se queste porte sono obsolete, alcune persone potrebbero ancora utilizzare dispositivi più vecchi che le utilizzano, non per via delle porte in sé, ma perché il dispositivo funziona ancora.

In questi casi, i convertitori possono contribuire a colmare il divario tra vecchie e nuove tecnologie. La maggior parte dei monitor e degli altoparlanti moderni supportano porte HDMI o USB-C, quindi, a seconda della porta che stai cercando di utilizzare, dovrai trovare un adattatore compatibile per semplificare la connessione.

Tuttavia, la presenza di un trasformatore non garantisce necessariamente che funzioni in modo efficiente. In molti casi, i convertitori possono causare problemi, dalla caduta del segnale a problemi di compatibilità, con conseguente trasmissione intermittente del segnale.

Se riscontri problemi persistenti, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione l'aggiornamento del dispositivo. Fortunatamente, trasferire dati e impostazioni dai vecchi dispositivi a quelli nuovi è diventato più semplice.

Tuttavia, l'aggiornamento non è sempre necessario. Se la configurazione attuale soddisfa le tue esigenze, non c'è nulla di male nel continuare a usarla. Indipendentemente dalle porte del tuo dispositivo, spesso è disponibile un adattatore adatto per collegarlo agli accessori moderni.

Ogni porta su qualsiasi dispositivo ha uno scopo e se è presente nelle versioni più vecchie ma non in quelle più nuove, di solito significa trovare un modo più efficiente per svolgere il lavoro.

Tuttavia, non è necessario sapere a cosa serve ogni porta, ma è un ottimo modo per sfruttare al meglio i propri dispositivi. Sebbene le tecnologie moderne utilizzino porte USB-C o HDMI per la loro versatilità, è comunque importante comprendere il ruolo delle porte più vecchie che hanno aperto la strada all'avvento di porte più nuove.

Conoscere la funzione delle vecchie porte del ricevitore può aprire nuove porte per utilizzi inaspettati. Invece di ignorare queste voci, potrebbe valere la pena provarle per collegare dispositivi più vecchi o per ottenere prestazioni migliori in alcuni casi particolari. Conservare queste informazioni può essere molto utile, soprattutto se si gestiscono più dispositivi o si preferisce una configurazione domestica personalizzata.

Vai al pulsante in alto