Quando colleghi un display 4K al computer o ad altri dispositivi, potresti chiederti quale sia la migliore opzione di connessione: HDMI, DisplayPort o USB-C? Ognuna di queste prese ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta migliore dipende dalle tue esigenze e dal tuo utilizzo. In questo articolo esamineremo le principali differenze tra queste porte e spiegheremo quale è la migliore per un'esperienza 4K fluida ed efficiente.
Sommario
- HDMI 2.1 è una porta potente e versatile che supporta 4K a 120 Hz o 8K a 60 Hz. Anche l'HDMI 2.0b è una valida opzione per il 4K a 60 Hz ed è disponibile sulla maggior parte dei monitor più economici.
- DisplayPort 2.1 offre velocità di trasferimento fino a 80 Gbps e supporto seriale, ma è limitato a PC e monitor (non TV); inoltre, la maggior parte delle GPU e dei monitor del mondo continuerà a utilizzare lo standard DisplayPort 1.4 più lento (simile a HDMI 2.0, ma peggiore di HDMI 2.1).
- La tecnologia USB-C è ideale per i laptop che supportano la modalità DisplayPort Alt e offrono alimentazione, mentre Thunderbolt è ideale per gli utenti Mac seriali e premium.
Se hai acquistato di recente un nuovo monitor 4K, potresti rimanere confuso dalla serie di porte presenti sul retro. HDMI, DisplayPort, USB-C e Thunderbolt sono ormai diffusi, ma qual è il migliore e perché?
HDMI 2.1: Versatile
L'interfaccia multimediale ad alta definizione, o HDMI, è oggi l'interfaccia di visualizzazione più diffusa. Vengono utilizzati nei televisori per collegare le console di gioco e i lettori Blu-ray, e sono utilizzati anche da molti monitor per computer e schede grafiche. Fornisce un segnale digitale stabile che può essere commutato al volo (scollegato e ricollegato senza spegnere i dispositivi) a seconda delle esigenze.
HDMI 2.1 è lo standard attuale adottato dai produttori di dispositivi e supporta una velocità di trasferimento di 48 Gbps. Ciò è sufficiente per gestire un display da 10K a 60 fotogrammi al secondo con colori a 10 bit. E poiché stiamo parlando di display 4K, HDMI 2.1 è più che sufficiente.
HDMI 2.1 ha qualche asso nella manica in più, tra cui un'erogazione di potenza limitata (non comune) e la capacità di funzionare come adattatore Ethernet (con il cavo giusto). Può anche utilizzare FreeSync o HDMI-VRR (noto come VESA AdaptiveSync) per abilitare il supporto della frequenza di aggiornamento variabile, che blocca la frequenza di aggiornamento del display sul frame rate del dispositivo di output per eliminare l'effetto screen tearing.
I cavi HDMI sono economici, ma i vecchi cavi HDMI 2.0 o 1.4 non funzionano se si desidera utilizzare le funzionalità HDMI 2.1 come l'uscita 4K a 120 fps.
Sebbene lo standard HDMI 2.1 sia molto valido, molti vecchi display supportano solo lo standard HDMI 2.0b. Ciò significa che l'output è limitato alla risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo con colori a 8 bit. Sarai inoltre limitato all'audio pass-through a 44.1 kHz e 16 bit con solo due canali audio non compressi (i canali audio 5.1 sono compressi).
Per i giocatori, HDMI 2.0 non supporta lo standard FreeSync. I contenuti HDR sono limitati ai metadati statici (standard HDR 10), a differenza dello standard 2.1 che supporta metadati dinamici (inclusi HDR10+ e Dolby Vision). I vecchi display HDMI 2.0 4K ti faranno risparmiare un po' di soldi, ma perderai anche alcune funzionalità. Se stai cercando un monitor e questo ti sembra insolitamente economico, la causa è probabilmente la mancanza del supporto HDMI 2.1.
Se si utilizza un display 4K con HDMI 2.1, è improbabile che si verifichino gravi colli di bottiglia a questo punto. Se il tuo monitor supporta solo HDMI 2.0, DisplayPort potrebbe offrirti un'esperienza migliore in termini di funzionalità complessive, soprattutto se desideri collegare più di due monitor.
Ricordatevi che HDMI 2.1 deve essere supportato sia dal dispositivo di output che dal display che riceve il segnale.
ملاحظة
Mentre HDMI 2.1 è lo standard attuale, HDMI 2.2 è stato annunciato al CES 2025 e il suo lancio è previsto per il 2025. Il nuovo standard raddoppia la larghezza di banda disponibile da 48 Gbps a 96 Gbps, ma richiede l'uso di nuovi cavi "Ultra96".
Questa larghezza di banda può essere utilizzata per raggiungere frequenze di aggiornamento fino a 480 Hz in 4K, 240 Hz in 8K e 120 Hz in 10K.
DisplayPort: Connessione per computer e monitor
DisplayPort è un tipo di connessione comune nelle schede grafiche dei computer (GPU), anche se la sua popolarità è diminuita negli ultimi anni. Mentre HDMI 2.1 raggiunge il massimo di 48 Gbps, DisplayPort 2.1 può gestire 80 Gbps.
Prima dell'arrivo della serie NVIDIA RTX 50 all'inizio del 2025, il produttore di schede grafiche più famoso al mondo utilizzava lo standard DisplayPort 1.4a. Il massimo è di 32.4 Gbps, sufficiente per una risoluzione 8K a 60 fotogrammi in colori reali a 10 bit, ma solo con compressione del flusso di visualizzazione. Le prestazioni non compresse erano simili a quelle dell'HDMI 2.1 con supporto per 4K/120/8 bit, anche se le prestazioni a 10 bit raggiungono il massimo a 4K a 90 Hz.
Fortunatamente, lo standard DisplayPort 2.1b è finalmente disponibile per i consumatori, offrendo supporto per colori 320K a 4 bit a 8 Hz o colori 240K a 4 bit a 10 Hz.
Con DisplayPort puoi collegare fino a due display tramite collegamento a cascata, a condizione che i tuoi display supportino questa tecnologia. Puoi anche sfruttare G-SYNC di NVIDIA e FreeSync di AMD (che utilizza AdaptiveSync di VESA) VRR, ma la scelta dipenderà dalla GPU che stai utilizzando,
DisplayPort 1.4a e versioni successive supportano metadati dinamici per i contenuti HDR, il che significa supporto Dolby Vision e HDR10+ per una luminosità e una gamma cromatica più ampie. In questo caso, il fattore determinante saranno le capacità del monitor, non DisplayPort.
A differenza dell'HDMI, il DisplayPort non supporta alcun tipo di Ethernet. Ciò è dovuto principalmente al fatto che DisplayPort è utilizzato principalmente per le connessioni tra computer e monitor. D'altro canto, l'HDMI ha applicazioni più ampie, tra cui il collegamento di ricevitori AV, televisori e altri dispositivi elettronici di consumo.
DisplayPort offre alcuni interessanti vantaggi rispetto a HDMI, il più importante dei quali è la possibilità di collegare due display insieme. Poiché DisplayPort è limitato ai computer e ai monitor, non viene utilizzato per le connessioni TV. Il fattore determinante in questo caso sarà se si dispone di una GPU e di un monitor che supportano lo standard DisplayPort che si desidera utilizzare.
Considerata la disponibilità limitata di DisplayPort 2.1 al momento in cui scriviamo, le connessioni HDMI 2.1 potrebbero rappresentare la soluzione migliore per molte persone.
USB-C: perfetto per i possessori di laptop
L'USB-C ha un'ampia gamma di utilizzi. La capacità di trasmettere un segnale di visualizzazione tramite USB-C si basa su una tecnologia chiamata USB-C Alt Mode. In pratica si tratta semplicemente di DisplayPort su una spina USB-C. La velocità effettiva e la risoluzione supportata dipendono dallo standard DisplayPort utilizzato (che può variare, ma la maggior parte dei dispositivi nel mondo utilizza ancora lo standard 1.4a).
Ciò significa che tutti gli aspetti tecnici di USB-C DisplayPort tramite Alt Mode rispecchiano quelli del normale DisplayPort 1.4. Con la compressione del flusso di visualizzazione, è teoricamente possibile ottenere un segnale 8K a 60 fotogrammi con colore a 10 bit oppure un segnale 4K non compresso a 8 bit a 120 Hz.
Uno dei motivi principali per scegliere USB-C è la facilità d'uso: le porte USB-C sono infatti ampiamente utilizzate nei moderni laptop. Tuttavia, dovrai assicurarti che il tuo laptop supporti l'uscita video tramite USB-C Alt Mode. Probabilmente sarà incluso nelle specifiche tecniche o sul sito web del produttore.
L'uscita del display USB-C Alt Mode dovrebbe anche supportare USB Power Delivery (USB-PD). Se il tuo laptop supporta USB-PD (e molti lo fanno), puoi caricarlo e collegare il monitor tramite un unico cavo. Avrai anche bisogno di un cavo USB-C che supporti la modalità DisplayPort.
Per prima cosa dovrai effettuare delle ricerche per assicurarti che il monitor fornisca la potenza in uscita adeguata per il tuo laptop. Ad esempio, il BenQ PD2706U offre connettività USB-C, con 90 W di USB-PD. È più che sufficiente per caricare un MacBook Air o un portatile Dell XPS 13. Tuttavia, è un po' al di sotto dei 96 watt "richiesti" per un MacBook Pro da 16 pollici (anche se la macchina raramente assorbe così tanta energia).
USB-C è un'ottima opzione se il tuo laptop è compatibile, soprattutto se sei spesso in movimento in casa o sul posto di lavoro. Grazie alla tecnologia USB-PD non è più necessario portare con sé un caricabatterie per collegarlo a un display. Potrai inoltre usufruire di tutti i vantaggi della versione DisplayPort in uso (che resta comunque uno standard altamente efficiente).
Tuttavia, c'è qualche controversia sulla possibilità di collegare più display 4K in cascata tramite USB-C. Se questo è importante per te, è meglio usare DisplayPort o optare per un display Thunderbolt.
Thunderbolt: ottimo per il collegamento a cascata e per i dispositivi Mac
Anche Thunderbolt utilizza una porta USB-C ed è comune nei computer Apple, ma anche nei PC. Anche se in questo caso ci concentreremo sui display, Thunderbolt è un'opzione valida anche per il trasferimento dati, grazie alle sue elevate velocità. Thunderbolt 5 è la versione più recente, che offre una velocità di trasferimento simmetrica fino a 80 Gbps tramite l'uso di un cavo Thunderbolt 5.
Thunderbolt 3 e 4 offrivano una velocità di trasferimento massima pari alla metà, mentre Thunderbolt 4 presentava alcuni vantaggi rispetto alla versione precedente, come il supporto di più display e più porte per accessorio.
Il limite maggiore di Thunderbolt sarà la compatibilità con i dispositivi. Nonostante sia uno standard consolidato, il numero di display Thunderbolt in circolazione è limitato. Potresti anche scoprire che sono limitati a tecnologie più vecchie come Thunderbolt 3 o 4, sebbene Thunderbolt 5 arriverà solo nel 2024. Al CES 2025 sono stati annunciati alcuni dispositivi, come un monitor LG 32K da 6 pollici che costa poco meno di $ 2500.
Ciò evidenzia un altro importante svantaggio che molti accessori Thunderbolt devono affrontare: il prezzo (anche i cavi attivi necessari per alimentarli non sono economici). Il vantaggio principale di questa tecnologia è la possibilità di collegare altri display e altri dispositivi, come pool di archiviazione esterni, dock o persino alloggiamenti per GPU esterne. Thunderbolt 5 è destinato a riaccendere il mercato delle GPU esterne, grazie ai suoi enormi progressi nella larghezza di banda.
Come USB-C, anche Thunderbolt può fornire l'alimentazione necessaria per caricare il tuo laptop. Se hai già questa possibilità, Thunderbolt vale sicuramente la pena, soprattutto se vuoi collegare più display 4K, 5K o 6K. Tieni presente che il fattore decisivo sarà la versione di Thunderbolt utilizzata sul tuo Mac o PC.
Quale è quello giusto per te?
La scelta finale dipenderà dall'obiettivo che si desidera raggiungere e dalle tecnologie a disposizione. Poiché l'HDMI 2.1 è già sul mercato, fornisce una velocità di trasmissione sufficiente per 8K a 60 Hz e i cavi sono economici e ampiamente disponibili.
DisplayPort 2.1 è una buona opzione se si dispone dell'hardware necessario e si desidera una soluzione di collegamento a cascata. Anche DisplayPort 1.4 è migliore di HDMI 2.0 per via della sua maggiore velocità di trasmissione, ma se non si utilizzano più display, i due sono più o meno equivalenti.
La compatibilità con USB-C dipende in ultima analisi dal fatto che il laptop supporti la modalità alternativa USB-C con DisplayPort e che il display fornisca energia sufficiente per caricare il laptop. Se il tuo laptop ha entrambe queste funzionalità, USB-C è una buona opzione.
Thunderbolt è la connessione più veloce disponibile su molti computer e fornisce anche l'alimentazione per la ricarica. Per collegare due display 4K o un display 5K, è praticamente imbattibile. È possibile collegare anche altri dispositivi, il che è fantastico. Tuttavia, saranno necessari supporto sul lato monitor e computer e uno o due cavi costosi.
La scelta della porta giusta per collegare un display 4K dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del segnale, la frequenza di aggiornamento e la compatibilità hardware. Sebbene HDMI sia un'opzione popolare e semplice da usare, DisplayPort offre prestazioni migliori per i giochi e i lavori che richiedono un'alta risoluzione. La tecnologia USB-C garantisce grande flessibilità ai dispositivi moderni. Conoscendo le differenze tra queste porte, puoi prendere la decisione migliore per ottenere la perfetta esperienza visiva 4K adatta alle tue esigenze. Prova queste opzioni e scegli quella più adatta a te per ottenere le migliori prestazioni e qualità.